
Seleziona anno: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 1999
Anno selezionato: 2025
data di pubblicazione: 09-09-2025

Nella foto sopra il gruppo dei partecipanti sorridenti che alzano le braccia in segno di esultanza a Moergestel (Ph: Peter Deen)
BLIND BASEBALL CLINIC A MOERGESTEL
I nostri amici olandesi del Blind Baseball non perdono tempo e continuano con entusiasmo lo sviluppo del nostro sport nel loro Paese.
Dopo l’evento a Het Limburgs Eye del 10 agosto, dove 19 partecipanti hanno avuto il piacere di conoscere per la prima volta il Blind Baseball, sabato 23 agosto presso l’Associazione Sportiva Roef di Moergestel si è svolta una seconda attività in cui è stato presente il baseball per ciechi.
Anche i vedenti hanno potuto partecipare al clinic indossando una maschera sugli occhi, vivendo così in prima persona questa esperienza unica. La domanda più comune è stata: “Come si può giocare a baseball senza vedere?”. La risposta è arrivata grazie alla grande passione e professionalità dei volontari dell’associazione di baseball e softball Cheetahs di Beek (NL), che hanno guidato i partecipanti utilizzando un campo adattato e segnali tattili per l’orientamento.
Dopo un po’ di allenamento all'utilizzo di ausili sonori, si scopre che è davvero possibile colpire la palla con la mazza e giocare una vera partita!
Tra i partecipanti c’era anche il consigliere comunale di Oisterwijk Dion Dankers, che con grande entusiasmo ha provato l’esperienza bendato, lasciandosi coinvolgere dall’energia della giornata.
Il Blind Baseball nei Paesi Bassi ha mosso i suoi primi passi nel 2021, grazie all’iniziativa di due associazioni di baseball del Limburgo, Everyone Can Sport e Visio. Quello che era nato come un esperimento è oggi uno sport riconosciuto e in crescita: oltre alla squadra di Beek, ora è attiva una seconda squadra a Ede.
Questo sport ha anche una dimensione internazionale: nel 2022 Beek (Paesi Bassi) ha ospitato la Coppa del Mondo di Blind Baseball, con squadre provenienti da Olanda, Francia, Italia, Germania, Stati Uniti e Gran Bretagna.
Che bello che anche i residenti della regione di Tilburg abbiano avuto l’opportunità di scoprire e provare da vicino questo sport speciale! Chissà che non possa diventare il punto di partenza per una nuova passione sportiva.
Per vedere il video dell’evento visita il link: Clinic roef! Moergestel
Nella foto sopra da sx: Sahar Al Tabbar, Michele Bianchi, Jens Sakelsek, Bob Schwarz e Franco Buttignon.
Lunedì 25 agosto 2025 si è svolto a Klagenfurt un importante incontro per lo sviluppo del Blind Baseball (BXC) in Austria, con la partecipazione di Franco Buttignon e Michele Bianchi in rappresentanza dell’AIBXC.
L’iniziativa nasce su richiesta della Presidente delle Nazioni Unite per gli Stranieri e l’Inclusione (UNSII) a Vienna, Sahar Al Tabbar, in carica da quattro mesi, che ha manifestato interesse a definire progetti dedicati al BXC sul territorio austriaco.
L’idea prende avvio a Vienna grazie al coinvolgimento della vice ambasciatrice francese, oggi non vedente ed ex giocatrice di softball, che ha conosciuto la nostra disciplina e intende proporla presso il Bundes Blinden Institut Wien (BBI), un istituto che accoglie bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni. L’obiettivo è inserire il BXC nelle ore curriculari di educazione fisica, con la prospettiva di estendere successivamente l’esperienza anche in Francia.
Si tratta di un progetto inclusivo di grande valore, che si inserisce nel percorso internazionale già avviato dall’AIBXC con esperienze realizzate in Ungheria (Erd), Austria (Graz) e Slovenia (Lubiana), oltre ai corsi di formazione per tecnici FIBS dedicati a disabili visivi.
All’incontro di Klagenfurt erano presenti, oltre ai rappresentanti italiani, anche Jens Sakelsek (già giocatore della Leonessa Brescia e oggi punto di riferimento per il BXC nell’area di Graz), il coach americano Bob Schwarz, operatore per la FAO e residente a Los Angeles, e naturalmente la responsabile UNSII Sahar Al Tabbar.
Al termine dell’incontro sono stati definiti alcuni prossimi passi:
Un appuntamento che rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione del Blind Baseball in Europa e che conferma il valore sociale e inclusivo di questa disciplina.
PROGETTO T(H)REE: UNA GIORNATA DI SPORT, INCLUSIONE E CONDIVISIONE A DOMUSNOVAS
Nella immagine sopra foto di gruppo con gli amici dei Thurpos Cagliari, dei Blind Karalis e della Vibraf B.S.
Sabato 6 settembre, al Parco Scarzella di Domusnovas, l’AIBXC ha partecipato al progetto “T(h)ree” su invito della squadra ASD Thurpos Cagliari, trascorrendo una splendida giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della cultura.
Il progetto “T(h)ree (open space activities for children, students and teachers)”, coordinato dall’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, è un progetto selezionato all'interno del bando "Scuola Bene Comune" sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, che ha l'obiettivo di combattere la dispersione scolastica promuovendo la formazione su materie scientifiche, sport e musica, attraverso la creazione di aule didattiche all'aperto nei comuni di Domusnovas, Villamassargia e Musei.
L’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD, attiva a Domusnovas e affiliata UISP, è un punto di riferimento per l’educazione, l’inclusione sociale e l’innovazione culturale, promuovendo legami intergenerazionali e territoriali attraverso iniziative rivolte all’infanzia e al dialogo.
La giornata è stata arricchita dalla partecipazione delle ragazze della Vibraf B.S., di un gruppo di ragazzi francesi dell’associazione Mission Locale du Bassin de Longwy (MLBL), dei bambini delle scuole elementari e, naturalmente, dei nostri giocatori e assistenti delle squadre locali Thurpos ASD e Blind Karalis che hanno condiviso le loro storie donando a tutti un momento speciale di riflessione ed integrazione.
I giocatori Marco Perra, Daniela Romano (Thurpos Cagliari), Giangiacomo Bonomo e Giuseppe Carboni (Blind Karalis) hanno mostrato ai ragazzi la battuta, la corsa sulle basi e la difesa, ben coadiuvati dagli assistenti delle due squadre sarde, rispettivamente Maria e Gianmatteo Puggioni, Giuseppe Perra e Rosaria Nocerino dei Thurpos e Ivan Sanna e Nicola Carboni, Lucas Persenaire dei Blind Karalis.
Poi è stato fatto provare il gioco a tutti i presenti bendandoli: grandi e piccini si sono messi nei panni dei ragazzi con disabilità visiva, vivendo un’esperienza davvero autentica e significativa.
Vogliamo ringraziare di cuore gli amici dei Thurpos Cagliari per il loro caloroso benvenuto, i Blind Karalis per il prezioso supporto, la società Vibraf B.S. per l'affetto sincero e l’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella per aver reso possibile la nostra partecipazione a un evento così unico e speciale, che porteremo sempre nel cuore.
Cliccare qui per visualizzare il reel dell’evento.
Ringraziamenti
Un sentito grazie va anche alle altre associazioni che hanno aderito ad essere partner:
- APS - Rete Donne Musei
- Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas
- Cooperativa Sociale Le Api
- Consorzio Natura Viva Sardegna
ed anche a quegli enti che ci hanno sostenuto permettendoci di svolgere l’attività:
FIBS - Federazione Italiana Baseball Softball
FIBS Sardegna
CSS Sardegna
Fondazione di Sardegna
Comune di Domusnovas
Comune di Musei
Comune di Villamassargia
Bologna, 9 settembre 2025










